leopardi e la poetica della lontananza
... che esplora i territori più intimi del sentimento e la poetica delle cose quotidiane. ˆ ˘ & ˘ ˇ ˘˘ ˇ˝˝ ˜˝ ˘ 6 ˘ ˇ ˇ ! Leopardi e la poesia del secondo Settecento (1962). Volume 4 – Sezione 3 Leopardi e la poetica della lontananza Testo 3 G. Leopardi, Zibaldone, 4 ottobre 1821, a cura di A. M. Moroni, Milano, Mondadori, 1983 In questo passo dello Zibaldone Leopardi afferma che tra natura e ragione, tra poesia e filosofia deve esserci una com-penetrazione di intenti, un rapporto dialettico. All’interrogarsi del poeta. Il ricordo evoca una lontananza e la «sensazione presente» è sfiorata da un’entità remota e irraggiungibile: «così sempre nel presente ci piace e par bello solam. L'Infinito è un chiaro esempio della vocazione poetica leopardiana; il sentimento dell'indefinito è sollecitato molto dal paesaggio circostante, non indicato con precisione, ma attraverso attributi vaghi e indefiniti. 63-64). ‘Notizie di poesia’. Il testo poetico A Silvia nasce nel 1828 dopo l'ultimo ritorno di Leopardi a Recanati . La teoria del piacere di Leopardi; Approfondimento: L’infinito e la teoria del piacere; Le illusioni di Leopardi; Approfondimento: il tempo delle illusioni; Operette morali di Giacomo Leopardi. Leopardi spiega perché una poesia e una forma poetica contemporanee sia no negate ai moderni ... echeggiare addirittura il motto di Novalis «Tutto in lontananza diventa poe sia»: «il poetico, in uno o in altro modo, si trova sempre consistere nel lontano, nell'indefinito, nel vago» (Zib. INTRODUZIONE AL PENSIERO FILOSOFICO. È infatti nelle case, sul monitor del computer, sul display dei cellulari, nel suono che giunge agli auricolari. W. Binni, Leopardi e la poesia del secondo Settecento, «La Rassegna della letteratura italiana», a.LXVI, serie VII, n. 3, Firenze, settembre-dicembre 1962, pp. 29-09-2009. In 4 minuti il professor Corrado Bologna, autore di Letteratura visione del mondo, delinea la “poetica della lontananza” leopardiana. Lancia l’applicazione dal tuo dispositivo e accedi inserendo le credenziali di iMPAROSULWEB; 2. La parola lontananza mi ha sempre colpito, insieme con altre parole della nostra lingua che hanno la terminazione in – anza: per esempio, ricordanza. Alberto Di Matteo alla presentazione del libro di Andrea Galgano, Di là delle siepi. Lettura curata dal Dott. Leopardi: classicista o romantico? composto nel 1819, nel momento più profondo della crisi giovanili, l'infinito è considerato, insieme con alla luna, la prima compiuta manifestazione poetica … dove voi non vi troviate però dentro; il canto degli agricoltori che nella campagna s’ode suonare per le valli, senza però veder-li, e così il muggito degli armenti ec. Tutti i diritti riservati. BIOGRAFIA. La poetica di Leopardi è caratterizzata da un forte potere evocativo atto a suscitare sensazioni e immagini abbastanza variegate senza descriverle in modo preciso. I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. Il passero asociale e una delle piuttosto famose poesie di Giacomo Leopardi. A Silvia è il primo dei “Grandi idilli” di Leopardi, composto tra il 19 e il 20 aprile del 1828. 169-170, luglio 1820] Del resto il desiderio del piacere essendo materialmente infinito in estensione (non solamente nell’uomo ma in ogni vivente), la di Antonio Prete “Una casa pensile in aria sospesa con funi a una stella”. Le parole irrevocabile irremeabile [da cui non si può tornare] e altre tali produrranno sempre una sensazione piacevole (se l’uomo non vi si avvezza troppo), perché destano un’idea senza limiti e non possibile a concepirsi interamente. Leopardi non partecipò mai attivamente al dibattito che nell'800 coinvolse classicisti e romantici. Leopardi ritiene che le suggestioni più belle ed evocative siano alimentate da percezionirese vaghe e indefinite dalla lontananza nello spazio (che suggerisce l’ideadell’infinito) e nel tempo ... Leopardi sostiene che il poetico, in uno o in altro modo, si trova sempre consistere nel lontano, nell’indefinito, nel vago (rr. Il pensiero e la poetica di Leopardi sono caratterizzati dal pessimismo, l'aspetto filosofico che caratterizza tutto l'evolversi delle idee e degli ideali del poeta e filosofo italiano, assumendo nel tempo connotazioni diverse. Ezio Benelli e dal Dott. Home; About; Wiki; Tools; Contacts I l senso della lontananza e dell’infinito sembrano a tutta prima delle categorie estetiche prettamente romantiche: chi non ricorda il senso del vago e dell’indeterminato nella poetica di Leopardi?. Studia Rapido. Sa traduction la plus célèbre est celle des Fleurs du mal en italien, où ses deux sensibilités se rejoignent. Slides: 22; Download presentation. 48672. Mi sono accorto allora che la parola lontananza, come ricordanza, dice un movimento. Secondo il poeta l'uomo prova un desiderio infinito - e quindi inappagabile - di piacere. l infinito di giao leopardi il testo la parafrasi e l. le poesie di giao leopardi le 13 più belle cinque. Antonio Prete, critique estimé de littérature italienne et comparée, est également traducteur et poète. Leopardi e «l’affetto dolcissimo della pietà» dicembre 6, 2018. dove voi non vi troviate però dentro; il canto degli agricoltori che nella campagna s’ode suonare per le valli, senza però veder-li, e così il muggito degli armenti ec. Nel Leopardi bambino e adolescente c’era un connubio di candore infantile, di piacere del gioco, ma già un’indole sensibilissima alla fantasticheria, indole in lui sviluppatissima prima della malattia, che avrebbe solo acuito, tra slanci delusi, innamoramenti brucianti e adesione incessante alla vita, la sua lontananza dall’ordinario e la sua emarginazione intellettuale. Sono poetiche le parole che contengono un’idea vasta, infinita e incerta, una sensazione smisurata e remota. Era figlio di un conte, ma. L’ordine animale delle cose (Nottetempo, 2008), All’ombra dell’altra lingua. adsense – Responsive Pre Articolo. L’opera di Leopardi si presenta come un meditato intreccio tra poesia e riflessione filosofica, laddove l’altissimo valore estetico della parola e delle immagini poetiche si accompagna ad una attenta riflessione sulle antinomie presenti nella scelta. Stefano Verziaggi venerdì, ottobre 25, 2013. Maggio, il post del mese (con i vostri commenti) Firenze, 31 maggio 2022 – Chi c’è sul gradino più alto del nostro podio di maggio? Sono poetiche tutte le immagini e le situazioni che comunicano vastità, lontananza, indeterminatezza. Il bello poetico, per Leopardi, consiste nel “vago e indefinito”, e si manifesta essenzialmente in immagini del tipo di quelle elencate nella teoria della visione e del suono. Anche certe parole sono poetiche, per le idee indefinite che suscitano: “lontano”, “antico”, “notte”, “eterno”. LA POETICA DEL LEOPARDI. Le gioie quotidiane sono soddisfazione effimere, prodotte dalla cessazione temporanea del dolore. Il materialismo e Leopardi. Una fisica poetica presiede anche all’interrogarsi del pastore. il lontano, e tutti i piaceri che chiamerò poetici, consistono in percezioni di somiglianze e di rapporti, e in rimembranze» (Zib. Rivaluta la fantasia, il sentimento, la passione e la libertà del singolo individuo. la lontananza; un canto udito in modo che non si veda il luogo da cui parte; un canto che risuoni per le volte di una stanza ec. Giacomo Leopardi e Valerio Mieli, ... più del piacere; è assai più dolce il ricordarsi del bene che il goderne, come è più dolce lo sperarlo, perché in lontananza sembra di poterlo gustare. Oltre agli scritti autobiografici, Leopardi ci ha lasciato alcune pagine in cui descrive. La madre religiosissima. Da tutto ciò che è vago, indefinito, lontano, ci può venire in aiuto l’immaginazione e l’illusione. Leopardi contesto storico . la famiglia era in decadenza. Inoltre, le sezioni 3.1 (Introduzione al concetto di "natura"), 3.5 (il concetto di Natura) e 3.7 (L. e la scoperta della Natura) sono almeno in parte ripetitive (vedi ad es. Il passero asociale e una delle piuttosto famose poesie di Giacomo Leopardi. Una fisica poetica presiede anche all’interrogarsi del pastore. Leggi gli appunti su confronto-tra-pascoli-e-leopardi qui. Amore di lontananza di Antonia Pozzi e L’infinito di Leopardi Celia Paul, Evening Sea, 2016 Ricordo che, quand’ero nella casa della mia mamma, in mezzo alla pianura, avevo una finestra che guardava sui prati; in fondo, l’argine boscoso nascondeva il Ticino e, ancor più in fondo, c’era una striscia scura di colline. Lucciole che, come scrive il filosofo e storico dell’arte Georges-Didi Huberman nel suo poetico libro “ Come le lucciole. Giacomo Leopardi e lo stile leopardiano Alla luce della sua visione classicista e di quella romantica, si può affermare che Giacomo Leopardi è creatore dello “stile leopardiano”, un’espressione di scrittura pregna di precetti classici, addolcita da elementi romantici e con lo sguardo rivolto all’insegnamento illuminista. Parigi, Il viaggio sentimentale Una certa critica letteraria ha proposto per la poetessa Loiacono una definizione complessiva come poetessa della Bellezza e della Luce e in questo segno, per alcuni aspetti, miritrovo anch’io. La figura di pensiero che la malinconia è, “ […] che dolci sogni mi spirò la vista” ha, a parer mio, la piccola forma di una lucciola, errante intorno alle siepi. La piattaforma Cloudschooling di Maieutical Labs comprende Palestre interattive e Tutor di analisi pensati per diverse discipline. ma quello che emerge da questo trattato è l’autobiografia poetica di antonio prete, le pagine sono dense di intrusioni poetiche e la sua diventa una confessione a tutte le facce di orfeo. Io allora non avevo visto il mare Pure persista un ricco controversia sulla sua cronologia, l’opzione con l’aggiunta di accreditata e affinche la accordo dell’opera non solo vendibile con il 1829 e il 1830; la arte poetica e stata pubblicata nel 1835 nell’edizione napoletana dei Canti. Le prose narrative: L’imperfezione ... Presso Bollati Boringhieri sono usciti: Trattato della lontananza (2008), All’ombra dell’altra lingua. LA POETICA DEL VAGO E DELL’INDEFINITO •Nello Zibaldone (1817-1832) Leopardi dedica numerosissime pagine aIla riflessione del fine della poesia: compito della poesia è suscitare nel lettore il piaere dell’immaginazione; se nella realtà il piaere infinito è irraggiungiile, l’uomo può figurarsi piaeri infiniti mediante La poetica del vago e dell’indefinito. 2890_S3_C2a_VB. dopo la fase del pessimismo storico, in cui la lontananza dal progresso della ragione consentiva agli uomini di potersi illudere e immaginare, leopardi approda ad … leopardi e la poetica della lontananza. Il sentimento della misericordia. Quest’ultima è considerata dal poeta uno sfogo immediato dell’anima, proprio come lo è per i seguaci del romanticismo: a differenza di questi ultimi però, Giacomo Leopardi mette al primo posto il bello alla maniera classica. Invece che considerare le tradizionali categorie di pessimismo, in particolare quello storico e quello cosmico, sottolineando l’aspetto “negativo” del pensiero leopardiano, cercheremo in questo contributo di enfatizzare un concetto “positivo”: la … Leopardi e Pascoli tra memoria e nido, Aracne, Roma 2014, Prato, Polo Psicodinamiche, 23 gennaio 2015. leggi in pdf Leopardi e Pascoli la vita come poesia e la poesia come vita. Pagina 321. LA VITA. 䊳䊳. L’infinito nelle strade (Donzelli, 2007), Trattato della lontananza (Bollati Boringhieri, 2008). Nasce a Recanati (Macerata, Marche) il 26 Giugno 1798. Per Leopardi è poetico qualunque oggetto o luogo che susciti ricordo, perché ogni ricordo ha contorni indefiniti e vaghi. Un altro aspetto chiave della poesia leopardiana è la rimembranza, una sorta di ricordo vago e sfumato, presente perlopiù nei Piccoli idilli, nei quali il poeta fa rivivere la malinconia e l'angoscia provate da fanciullo. La rimembranza è presente anche in altre opere di leopardi, come lo stesso titolo Le ricordanze o nell'incipit di A Silvia. Gli appunti dalle medie, alle superiori e l'università sul motore di ricerca ... Breve appunto sul concetto e sulla visione della Natura all'interno delle poetiche di G. Pascoli e G. Leopardi. Lo stile leopardiano è un’espressione poetica a sé, padre della poesia profonda e schietta. Le gioie quotidiane sono soddisfazione effimere, prodotte dalla cessazione temporanea del dolore. Giacomo Leopardi, maestro della luce ... Tutto è attenuato, come se la vista diretta, in piena luce, non consentisse la meditazione poetica». GIACOMO LEOPARDI IL ROMANTICISMO LA VITA LE OPERE LA POETICA L’infinito Parafrasi Contenuto e metrica GIACOMO LEOPARDI IL ROMANTICISMO LA VITA LE OPERE LA POETICA L’infinito Parafrasi Contenuto e metrica Nasce in Germania dal movimento dello Sturm und Drang. G. Leopardi - La traduzione poetica di una ricordanza: la memoria di Silvia ed la caduta della Speranza. 䊳䊳. La poetica dell’indefinito è al centro della raccolta degl Idilli e nasce dalle riflessioni di Leopardi sul piacere. I viali odorati, ed i cipressi. Ne abbiamo scelte tre, che. TEORIA poetica: del VAGO e dell’INDEFINITO. Sono poetiche tutte le immagini e le situazioni che comunicano vastità, lontananza, indeterminatezza. Questo frammento dello Zibaldone (1 ottobre 1820), che può sembrare una scaglia fantasiosa e stralunata nella fitta trama di un pensiero filosofico e filologico, può fare da epigrafe a una riflessione sull’antropologia poetica di Leopardi.Perché espone, in lampeggiante abbreviazione, elementi … Gli studenti sono invitati ad associarsi ad una classe con un link inviato dal docente per e-mail e a svolgere i compiti assegnati. Se hai già installato myLIM: 1. Ne La sera del dì di festa, in particolare, la notte è “chiara” – chiara quanto può esserlo una notte – e la … Basti pensare, a puro titolo di esempio, al «Canto di un pastore errante dell’Asia» (1828-1830), ove il poeta recanatese, sotto le spoglie di un pastore, pone quesiti esistenziali alla Luna, simbolo metafisico alla stregua di un profeta di Dio. Testo. La letteratura da ascoltare Per poter apprezzare più in profondità la lirica e la prosa di Leopardi, forniamo la lettura espressiva in audiolibro di tutti i testi chiave indicati sopra. Ecco una guida alle tematiche della poetica di Leopardi, attraverso il commento dei testi principali dell'autore. di essa Leopardi ne parla direttamente, e con una certa assiduità, nello Zibaldone dal 1820 al 1823, e in alcune lettere. La poetica leopardiana raggiunse la sua espressione culminante nel 1826, con la totale consacrazione alla lirica: il genere più poetico, rispetto all’epica e al dramma. Se il piacere infinito è irraggiungibile questo si trova nell’immaginazione. di Antonio Prete “Una casa pensile in aria sospesa con funi a una stella”. La poetica dell’indefinito è al centro della raccolta degl Idilli e nasce dalle riflessioni di Leopardi sul piacere. Leopardi_Alla_luna.pdf Leopardi_Alla_sua_donna.pdf Leopardi_Amore_e_morte.pdf Leopardi_Il_pensiero_dominante.pdf Leopardi_Poetica_vago_indefinito_ricordo.pdf Leopardi_Ultimo_canto_di_Saffo.pdf Primo_piano_Cor_non_si_spaura.pdf Primo_piano_Dall_Infinito_ad_A_se_stesso_per_una_storia_del_cuore.pdf … Nello sconvolgimento dovuto all'arrivo del temporale, improvvisamente appare agli occhi dell'io poetico una casa bianca, che . Questo libro è disponibile sulla piattaforma myLIM. Categoria: Giovanni Pascoli. Il borgo con i suoi luoghi e i suoi immutabili quadri di vita, costituisce il referente ideale - nella sua sostanziale stabilità - per dar corpo all'elaborazione della ricordanza. Questo legame, gli scorci – di teoresi e di immaginazione – su questo legame, fanno della poesia di Leopardi la lingua di un’interrogazione aperta, ogni volta, a scrutare l’esistenza, il suo ritmo, sullo sfondo metafisico di un altro ritmo, quello che fa pulsare il cosmo, la sua energia, il suo consumarsi e il suo divenire. Secondo il poeta l'uomo prova un desiderio infinito - e quindi inappagabile - di piacere. La sostanziale evanescenza delle due brevissime storie è pienamente compatibile con un orizzonte mitologico, e dunque sia con l’impresa leopardiana contro gli “errori popolari degli antichi”, i quali poi, in verità, forniranno a Leopardi materia insuperabile di ispirazione poetica, sia con quello sgorgare dal «silenzio delle origini» tipico del mito, di cui parla Pavese. APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI. Leopardi con noi : Prete ... e il fiore. All’interrogarsi del poeta. Per esercitarsi “Il passero solitario” fu composto da Leopardi molto probabilmente a partire dal 1831. È prossima, transitabile, persino domestica. Il quale disloca il suo punto d’osservazione nella luna, cioè nella lontananza che può permettere di svelare quel che la consuetudine ha reso opaco o impolverato: la domanda sul senso ultimo. Troverai in libreria il testo che hai sbloccato: scaricalo e inizia la consultazione. I docenti possono creare classi virtuali e assegnare verifiche a distanza. La poetica del vago e dell’indefinito. Giacomo Leopardi nasce a Recanati nel 1798, dal conte Monaldo e Adelaide Antici. Lei ha parlato prima di morte della poesia e, in fondo, Leopardi la credeva in un certo senso già morta prima di lui, sapeva di agire dentro quella morte e per questo viveva dolorosamente il confronto con le altre età, perché la sua è un’epoca in cui la modernità, che ancora non ha raggiunto la sua consapevolezza estrema, ha già distrutto il valore poetico e le sue potenzialità … 12/04/2016. Leopardi: parole piacevolissime e poeticissime La poetica dell’indefinito Giacomo LEOPARDI (1798-1837) dallo Zibaldone tutto, i [IGNOTO E INFINITO] [pp. 389-435, poi in W. Binni, La protesta di Leopardi cit. SEZIONE 3 LEOPARDI E LA POETICA DELLA LONTANANZA. Per una poetica della traduzione (Bollati Boringhieri, 2011), Se la pietra fiorisce (Donzelli, 2012), Meditazioni sul poetico (Moretti & Vitali, 2013), Compassione. INTRODUZIONE ALLE OPERETTE MORALI. Oggi la lontananza non è più lontana. SCELTE LINGUISTICHE Il linguaggio della poesia deve suscitare sentimenti vaghi e indefiniti (esempio LONTANO, ANTICO…). Lunedì 10 luglio (ore 21,15), nello splendido scenario della Corte degli Agostiniani di Rimini (via Cairoli), la scienza intersecherà la letteratura, portandoci nel cuore della migliore cultura italiana. E il sublime e l’orrido, altre categorie tipicamente romantiche, se non addirittura “scoperte” genuine del romanticismo, non sono forse due casi particolari della … Ho l'impressione che in questa voce si sovrappongano aspetti tipici della poetica (la concezione dela poesia, il linguaggio) con altri attinenti piuttosto al pensiero, o filosofia, di Leopardi. SCELTE LINGUISTICHE. 22:15. Giacomo Leopardi: riassunto della vita, opere e poetica GIACOMO LEOPARDI: RIASSUNTO PER TESINA Successivamente si reca a Roma ma il suo viaggio si rilevò una delusione così torna a Recanati e si dedica alla scrittura delle operette morali ricche del suo pessimismo; in seguito l’editore milanese Stella gli offre un lavoro che lo porta a viaggiare per le varie città d’Italia. GIACOMO LEOPARDI IL PENSIERO E LA POETICA PRIMA. Per analizzare le tematiche principali delle poesie di Giacomo Leopardi se ne possono prendere come esempio alcune per vedere come si sviluppano le idee del poeta. Verifica Sommativa 1 2 Conoscenze …. Una serie di memorie nitide, evocate con la Il pensiero di Leopardi è caratterizzato, attraverso le fasi del suo pessimismo, dall'ambivalenza tra l'aspetto lirico-ascetico della sua poetica, che lo spinge a credere nelle «illusioni» e lusinghe della natura, e la razionalità speculativo-teorica presente nelle sue riflessioni filosofiche, che invece considera vane quelle illusioni ... Il quale disloca il suo punto d’osservazione nella luna, cioè nella lontananza che può permettere di svelare quel che la consuetudine ha reso opaco o impolverato: la domanda sul senso ultimo. L’infinito nelle strade (2007) e Meditazioni sul poetico (2013). Ciò che importa, comun INTRODUZIONE AI PARALIPOMENI. LA VITA. MODULO 1 Leopardi e la poetica della lontananza PERIODO Settembre - DURATA 10 ore COMPETENZE europee Obiettivi generali (di asse) Obiettivi specifici dell’UD ... Giovanni Verga: vita, pensiero e poetica Le novelle maggiori I Malavoglia Mastro-don Gesualdo Libro di testo Materiale audio- visivo e digitale Tema Dizionario Colloquio Saggio-breve Questo frammento dello Zibaldone (1 ottobre 1820), che può sembrare una scaglia fantasiosa e stralunata nella fitta trama di un pensiero filosofico e filologico, può fare da epigrafe a una riflessione sull’antropologia poetica di Leopardi.Perché espone, in lampeggiante abbreviazione, elementi … Leopardi: parole piacevolissime e poeticissime La poetica dell’indefinito Giacomo LEOPARDI (1798-1837) dallo Zibaldone tutto, i [IGNOTO E INFINITO] [pp. il proprio aspetto, notoriamente privo di attrattive. Il linguaggio della poesia deve suscitare sentimenti vaghi e indefiniti (esempio LONTANO, ANTICO…). In questo riassunto la parafrasi A Silvia, con una breve storia del componimento, l’analisi e le figure retoriche incluse nel testo. 169-170, luglio 1820] Del resto il desiderio del piacere essendo materialmente infinito in estensione (non solamente nell’uomo ma in ogni vivente), la Ad essa vi sono riferimenti nella produzione poetica come echi indefiniti di canti popolari Sulla musica Leopardi ragiona lungamente nella quotidiana stesura dello Zibaldone. Questo poetico saggio, di uno dei maggiori esperti di Leopardi, descrive alcune figure della lontananza, così come la letteratura e le altre arti le hanno accolte e interrogate. OPERETTE MORALI: TESTO COMPLETO. Uomo in Pascoli e D'Annunzio. Madame de Senonnes, era nata nel 1783. La sua poesia è, in definitiva, una poesia del sorriso, magari secondo il modello fissato da Democrito: il sapiente che guarda al mondo da una lontananza … Leggendo Leopardi (2004), I fiori di Baudelaire. Ho messo in rapporto lontananza con ricordanza, giacché molti anni fa me ne sono occupato a proposito di Leopardi. -. Due testi del 1828, appartenenti alla fase matura della poetica leopardiana, ci permettono di affrontare il tema della ricordanza ( o rimembranza ) , che il poeta recanatese tenta di definire concettualmente in numerose pagine dello Zibaldone e che diviene motivo centrale dei Grandi Idilli. Pure persista un ricco controversia sulla sua cronologia, l’opzione con l’aggiunta di accreditata e affinche la accordo dell’opera non solo vendibile con il 1829 e il 1830; la arte poetica e stata pubblicata nel 1835 nell’edizione napoletana dei Canti. Stando in casa, e udendo 4 La luna fa capolino nella poetica leopardiana nel Frammento XXXIX, composto tra il novembre e il dicembre del 1816. La naturalezza non è un dato immediato, ma una conquista, e soltanto un lavoro assiduo di ricerca e di depurazione può rendere la parola eco limpida e fedele dei moti del cuore.
James Turrell Scorpius, Scienze Della Moda E Del Costume 2021, Soluzione Indipendente In Affitto Casoria, Tabella Seno, Coseno, Tangente Cotangente, Quanto Costa Fare Un Armadio Da Falegname, Alessandra Sinopoli Età,